Alle radici di una leggenda Quei coraggiosi mercanti e gli ingegnosi paisan che meritarono la Fiera
".1791, 21 agosto Essendo stata accordata al Borgo di Codogno da S.M.I. Leopoldo II l’istituzione di una fiera annuale per favorire il commercio di questa lodigiana Provincia, si dà principio alla medesima il 17 novembre di quest’anno con numeroso concorso di negozianti e forestieri, non che di merci e bestiami". Tutto comincia così. Con una laconica notizia, come si legge nero su bianco a pagina 25 dell’Almanacco Codognese per l’anno 1817, redatto da Lorenzo Monti. E in queste pagine si legge tutto il fervore operativo del ‘700 codognese, secolo d’oro per la sua economia. Quel gesto fu il coronamento logico e necessario di una situazione economica favorevole, protrattasi negli anni. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Alle radici di una leggenda. Quei coraggiosi mercanti e gli ingegnosi "paisan" che meritarono la Fiera
News recenti che potrebbero piacerti
La maxi naked di Akashi affonda le radici nella leggenda della Z1 anni ’70, e negli ultimi 20 anni ha saputo farsi amare per le sue doti motoristiche e ciclistiche. Ecco i migliori esemplari di seconda mano sul portale Dueruote - facebook.com Vai su Facebook
Alle radici di una leggenda. Quei coraggiosi mercanti e gli ingegnosi "paisan" che meritarono la Fiera - Nel ’700 Codogno era conosciuta in Europa non solo per prodotti agricoli ma anche per tele, cere e vestiti di qualità che avevano conquistato i clienti. Si legge su ilgiorno.it
