Un tesoro pratese da riscoprire Il pane perduto all’oro di zafferano che lega la tessitura al futuro
Un pane che mette l’oro in bocca e che lega a doppia trama presente e futuro del nostro territorio: si chiama Scuole di Prato, è un pane da considerarsi estinto ma che potrebbe riavere un futuro, viste la sua particolarità e la sua bontà e la tendenza attuale da parte dei consumatori e dei produttori verso la riscoperta delle tradizioni agro gastronomiche, l’uso di ingredienti locali e la ricerca della salute dentro al piatto. Il pane che nessuno conosceva è venuto alla luce durante le ricerche che Francesco Bernocchi ha portato avanti per il suo ultimo libro dedicato al pane, "Il pane di Prato", in cui ricostruisce la storia della panificazione pratese, dalle tipologie di pane all’avvicendarsi dei maestri fornai. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Un tesoro pratese da riscoprire. Il pane perduto all’oro di zafferano che lega la tessitura al futuro
Altri contenuti sullo stesso argomento
C’è un momento, nel bosco o nel prato, in cui il gioco nasce da solo. Un bastone diventa una bacchetta, una foglia un tesoro, una pozzanghera un mare da attraversare. Non serve spiegare, non serve guidare: il gioco è già tutto ciò di cui hanno bisogno per im - facebook.com Vai su Facebook
Un tesoro pratese da riscoprire. Il pane perduto all’oro di zafferano che lega la tessitura al futuro - Un pane che mette l’oro in bocca e che lega a doppia trama presente e futuro del nostro territorio: si chiama Scuole di Prato, è un pane da considerarsi estinto ma che potrebbe riavere un futuro, vist ... Da lanazione.it
