Salario minimo legale i giudici europei salvano la direttiva | cosa cambia ora
Come cambieranno i salari nell’Unione europea e, in particolare, nel nostro Paese? In materia, l’11 novembre scorso la Corte di Giustizia Ue ha emesso un’attesissima sentenza nella causa C-1923, avviata dalla Danimarca – e sostenuta dalla Svezia – contro Parlamento e Consiglio dell’Unione. A riprova della delicatezza della questione stipendi e di chi abbia competenza effettiva a disciplinare sull’argomento, la decisione pone fine a un contenzioso focalizzato sul ruolo della nota direttiva 20222041 sui salari minimi adeguati. Questa era stata approvata alcuni anni fa nell’intenzione di migliorare le condizioni di vita e lavoro dei cittadini europei. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Salario minimo legale, i giudici europei salvano la direttiva: cosa cambia ora
News recenti che potrebbero piacerti
Il campo largo (senza Azione) presenta 16 emendamenti. Renzi dice sì al salario minimo. Iv propone anche lo stop al protocollo Albania, destinando le risorse alla sicurezza nelle città, e la start tax per i giovani. - facebook.com Vai su Facebook
Dal campo largo 16 proposte su salario minimo e stop ai centri in Albania. Martedì ne arriveranno altre 400 segnalate e si entrerà nel vivo del lavoro. Calandrini (Fdi): "Finora clima positivo e confronto costruttivo, avanti così" Vai su X
Salario minimo, la Corte Ue salva la direttiva. Ma toglie i paletti per determinarlo - La Corte di giustizia Ue annulla le parti che imponevano criteri per fissare la paga minima. Lo riporta repubblica.it
Salario minimo, per la Corte Ue direttiva valida: annullate solo 2 disposizioni. Von der Leyen: «È una pietra miliare» - La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha confermato la validità della maggior parte della direttiva europea sul salario minimo, approvata nell’ottobre 2022, annullando tuttavia le disposizioni che ... Lo riporta giustizianews24.it
Salari minimi, la Corte Ue conferma la direttiva: sconfitta la Danimarca - I giudici salvano l’impianto della direttiva Ue sui salari minimi, ma cancellano due articoli troppo invasivi. Si legge su corriere.it
