Riso rosso fermentato un’alternativa alle statine con molte incertezze

Negli scaffali delle farmacie e dei supermercati, il riso rosso fermentato è spesso presentato come un rimedio «naturale» per abbassare il colesterolo: un’alternativa più leggera alle statine. Nonostante ne condivida il principio attivo però, controllo, sicurezza ed efficacia non sono affatto equiparabili. Il riso rosso fermentato ( Red Yeast Rice ) è ottenuto facendo fermentare il riso con un lievito, il Monascus purpureus. Durante il processo di fermentazione si formano diverse sostanze, tra cui la monacolina K, chimicamente identica alla lovastatina, un farmaco ipolipemizzante usato da decenni. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

riso rosso fermentato un8217alternativa alle statine con molte incertezze

© Linkiesta.it - Riso rosso fermentato, un’alternativa alle statine con molte incertezze

Altri contenuti sullo stesso argomento

Monacolina K da riso rosso fermentato. In Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento Ue con le indicazioni sulla salute - Il Regolamento UE in oggetto entrerà in vigore il 19 agosto 2024 ed è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri. Scrive quotidianosanita.it

Un grande aiuto per abbassare un valore del sangue molto pericoloso per la salute cardiovascolare - Il colesterolo è l’incubo di ogni analisi del sangue: quello LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) è un fattore di rischio per il sistema cardiovascolare, e tenerlo basso è fondamentale. Lo riporta gazzetta.it

Farmacologo Corsini, 'da Ue chiarezza su monacolina in riso rosso fermentato' - "Il nuovo Regolamento della Commissione europea sulla monacolina tutela i pazienti che fanno uso dell'integratore a base di riso rosso fermentato, utile per il ... Come scrive notizie.tiscali.it

Cerca Video su questo argomento: Riso Rosso Fermentato Un8217alternativa