Nasce l’Albo degli influencer | tra regolarizzazione e perplessità
Che siano post su Instagram o video pubblicati su TikTok e YouTube, uno dei commenti abituali è “trovati un vero lavoro”, o ancora “ma perché non vai a lavorare?”. Per molti utenti, in effetti, è ostico considerare quello dell’ influencer un lavoro autentico. Pur conoscendone il funzionamento e gli obblighi che ne derivano, continuano a percepirlo come un hobby o una mera perdita di tempo. L’ albo degli influencer pare abbia proprio l’obiettivo di regolarizzare l’occupazione, conferendo un’adeguata tutela e credibilità. Sembra non vi sia alcuno svantaggio ma, a giudicare dalle perplessità sollevate da molti utenti, l’iscrizione al registro potrebbe avere l’effetto contrario. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - Nasce l’Albo degli influencer: tra regolarizzazione e perplessità
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Influencer, nasce l’albo dell’AGCOM: obbligo di iscrizione per chi supera i 500 mila follower. Multe fino a 600 mila euro - facebook.com Vai su Facebook
#Meloni potrebbe essere la prima iscritta. Nasce l’albo degli influencer - Nuove regole, obblighi e sanzioni per i protagonisti del web Vai su X
Nasce il codice per gli influencer: adesso un errore può costare 600.000 euro - Tra le novità più significative: trasparenza obbligatoria per i post, protezione dei minori e multe fino a 600. Da fanpage.it
