Le agiografie dei santi antimafia
Attribuire a un morto parole che in vita non ha mai pronunciato è una leggerezza deplorevole per un magistrato e una colpa gravissima per un giornalista. Esiste tuttavia un genere in cui questa falsificazione disinvolta non solo non è un peccato, ma può essere considerata, se non proprio una virtù, quanto meno una pratica legittima: è l’agiografia, il racconto leggendario della vita di un santo o di un martire. La devozione popolare è libera di mettere in bocca al defunto qualunque frase edificante, di farne il protagonista di ogni specie di pii aneddoti – o nanetti, come diceva Nino Frassica, agiografo di Sani Gesualdi e padre spirituale di questa rubrica. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Le agiografie dei santi antimafia
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
LA TESTIMONIANZA DEI SANTI – A cura di Sr. Ch. Cristiana Scandura osc Andrea Beltrami, Sacerdote salesiano – Venerabile Andrea Beltrami nacque a Omenga (Verbania) il 24 Giugno 1870. Ricevette in famiglia un'educazione profondamente cristiana, ch - facebook.com Vai su Facebook
Le agiografie dei santi antimafia - Solo se si vuole fare un racconto leggendario della vita di un santo o un martire, è lecito falsificarne citazioni. Scrive ilfoglio.it
Agiografie contemporanee – Arcangeli e Santi di Angelo Barile - Per rendere omaggio alla Terra dei Santi si é scelto di inaugurare il nuovo progetto culturale di IPNO PROJECT nel cuore del Monferrato, con il ciclo delle Agiografie contemporanee Arcangeli e Santi ... exibart.com scrive
