Lavoro in due atenei a Bari e Roma da marzo sarò a rischio espulsione Vengo da 10 anni di nomadismo non finiamo mai di dimostrare | i ricercatori universitari in piazza contro i tagli
Il 12 novembre le Assemblee Precarie Universitarie, in circa 20 atenei in tutta Italia, si sono mobilitate e lo hanno fatto per contrastare i tagli e le riforme messe in campo dalla ministra Bernini. A Roma, sulla scalinata dell’università La Sapienza a pochi passi dalla Minerva, i ricercatori precari hanno sventolato delle rondini di carta per ribadire che loro sono lavoratori e lavoratrici a tutti gli effetti e come tali pretendono i loro diritti. “Noi abbiamo scelto di usare le rondini come nostro nuovo simbolo – spiega Marco Picciafuochi, ricercatore precario e membro dell’Assemblea di Roma Tre – lo stesso che la ministra Bernini ha scelto per rappresentarci, dicendo che siamo come rondini che si muovono di progetto in progetto. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Lavoro in due atenei a Bari e Roma, da marzo sarò a rischio espulsione”. “Vengo da 10 anni di nomadismo, non finiamo mai di dimostrare”: i ricercatori universitari in piazza contro i tagli
News recenti che potrebbero piacerti
La segretaria Barbacci alla Pontificia Università della Santa Croce: “Il lavoro che verrà sarà fondato sull’umanesimo” - facebook.com Vai su Facebook
Bari, i dati dell'Inps: disoccupazione giù al 5,6% ma aumentano i precari - È quanto emerge dal resoconto sociale provinciale reso noto da Inps, in cui si legge che nell’anno passato ... Da quotidianodipuglia.it
Due incidenti sul lavoro in Puglia in mattinata: un operaio è grave - Nel primo caso, un 40enne è precipitato da un ponteggio mentre stava lavorando in un cantiere edile di via Leonardo ... Segnala quotidianodipuglia.it
LAVORO Report WORKUP di ARPAL Puglia: oltre 1.600 nuove opportunità di lavoro tra Bari, BAT e Foggia - 612 i profili ricercati dalle aziende, con una forte domanda nel settore dei servizi turistici, culturali e della ristorazione ... Riporta statoquotidiano.it
