Giustizia il fronte del no perde pezzi Vietti | Ero contrario oggi dico sì alla separazione delle carriere
L’esercito del no al referendum perde pezzi. In tanti hanno cambiato idea, anche tra i giudici, e guardano con favore alla riforma Nordio. Tra questi Michele Vietti, ex presidente del Csm ed ex sottosegretario alla Giustizia, oggi favorevolissimo alla separazione delle carriere. “Quando sono diventato vicepresidente del Csm nel 2010 pensavo che la separazione delle carriere non fosse una necessità”, racconta in un’intervista al Giornale. “I passaggi da una funzione all’altra erano merce rara, mi sembrava che quel sistema potesse anche andare avanti così ma oggi ritengo che questa riforma si debba fare. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Giustizia, il fronte del no perde pezzi. Vietti: “Ero contrario, oggi dico sì alla separazione delle carriere”
Altre letture consigliate
Mancano mesi al #referendum sulla #SeparazionedelleCarriere ma il fronte del no ha già messo in moto la macchina delle fake news. Poco importa, la loro campagna di disinformazione non scalfirà la volontà di chi vuole una #giustizia più giusta! Il Pres @av Vai su X
“GIUSTIZIA PER ELEONORA GUIDI”: PRESIDIO DI FRONTE ALL’OSMA, DOVE E’ RICOVERATO (DA MESI) L’UOMO CHE L’HA UCCISA. La famiglia di Eleonora, gli amici e la comunità di Rufina uniti di fronte all’ospedale di Ponte a Niccheri per comme - facebook.com Vai su Facebook
Riforma della giustizia, cresce il fronte del no tra magistrati e giuristi - Da Carofiglio a Gratteri, da Ardita a Gomez, cresce il fronte critico contro la riforma della giustizia approvata dal Parlamento e attesa al referendum confermativo. Si legge su cataniaoggi.it
Giustizia, il sì al referendum avanti in tutti i sondaggi: fino a 10 punti di vantaggio sul no - Le rilevazioni Only Numbers ed Eumetra certificano che, a inizio campagna referendaria, i favorevoli alla riforma sono prevalenti. ilsole24ore.com scrive
Riforma Giustizia, Nordio: “La magistratura non ha mai aggredito la politica” - "Non c'è un aspetto punitivo nei confronti della magistratura, un riequilibrio tra i poteri politico, legislativo e giurisdizione in parte sì. Segnala msn.com
