Frankenstein e Dracula | il fascino del genere neogotico
Stiamo assistendo ad un revival senza precedenti del romanzo neogotico sul grande schermo. Dal Nosferatu di Robert Eggers al nuovo Dracula di Luc Besson. Questa collana filmica, culminante con il Frankenstein di Guillermo Del Toro su Netflix, ci fa riflettere su quanto ha da dirci il romanzo neogotico oggi, con urgenza semantica e fascino disvelato. Ripercorriamo le caratteristiche del romanzo neogotico e la causa della sua nascita, la stessa che spiegherebbe l’atteggiamento del cinema contemporaneo a guardarsi indietro. Il romanzo neogotico mette in incubazione la paura. Quando parliamo di ‘neogotico’ ci riferiamo a quella corrente artistica e letteraria sviluppatasi in Europa (tra l’Inghilterra e la Francia) a fine 18esimo secolo, con l’affermarsi di precise tematiche e forme narrative. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - Frankenstein e Dracula: il fascino del genere neogotico
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Frankenstein e Dracula tornano al cinema… e arrivano anche in classe! Due nuove uscite attesissime riportano sul grande schermo i miti gotici per eccellenza: Frankenstein di Guillermo del Toro Dracula – L’amore perduto di Luc Besson Storie intra - facebook.com Vai su Facebook
5 grandi film di Frankenstein da vedere dopo quello di Guillermo Del Toro - Scopri 5 imperdibili film di Frankenstein che hanno segnato la storia del cinema, tra horror classico, commedia e interpretazioni indimenticabili. Come scrive cinema.everyeye.it
Dracula e Frankenstein: tutti i film che hanno riscritto il mito - Scopri tutti i film dedicati a Dracula e Frankenstein, dai classici di Lugosi e Karloff ai nuovi di Luc Besson e Guillermo del Toro. Lo riporta msn.com
Significati nascosti e ispirazioni: 5 segreti sui costumi di Frankenstein - Su Netflix è uscito "Frankestein" nella versione di Guillermo Del Toro: i costumi di Oscar Isaac, Jacob Elordi e Mia Goth sono pieni di citazioni nascoste. Scrive msn.com
