Fotografia degli adolescenti | Sono soddisfatti di sé ma quando sono tristi o in ansia interrogano subito l’IA
Milano – L’adolescenza “senza filtri": a inquadrarla è Save The Children nell’ultimo Atlante dell’Infanzia (a rischio), che fotografa la fascia 13-19 anni e “le tante, diverse, adolescenze vissute in Italia da una generazione che è stata duramente segnata dall’emergenza Covid, in termini di uso problematico di internet e di rischi di isolamento, ma che oggi cerca con forza nuovi spazi di protagonismo”, sottolinea Raffaela Milano, direttrice del Polo Ricerche di Save The Children. Il contesto. Giovani soddisfatti di sé (si dichiara così il 60% degli adolescenti a livello italiano, con punte del 71% tra i ragazzi, mentre è soddisfatta una ragazza su due) ma con fragilità e tentativi di cercare rifugio nelle tecnologie. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Fotografia degli adolescenti: “Sono soddisfatti di sé, ma quando sono tristi o in ansia interrogano subito l’IA”
Scopri altri approfondimenti
Il 41,8% di #adolescenti ha chiesto aiuto all'#IntelligenzaArtificiale quando era triste perché "sempre disponibile e non giudica". Oltre il 92% degli adolescenti la utilizza, più del 46% non legge libri. È la fotografia scattata nell'Atlante dell'Infanzia a rischio in Ita - facebook.com Vai su Facebook
Un aiuto contro le crisi adolescenziali? Ora 4 ragazzi su 10 lo cercano nell’IA - ROMA – Il 41,8% dei ragazzi e delle ragazze tra i 15 e i 19 anni intervistati afferma di essersi rivolto a strumenti di Intelligenza artificiale per chiedere aiuto in momenti in cui si sentiva triste, ... Secondo dire.it
"Sempre disponibile, non giudica", il 41,8% di adolescenti chiede aiuto all'Intelligenza Artificiale - I dati nell' "Atlante dell'Infanzia a rischio in Italia" di Save the Children ... Secondo msn.com
Adolescenti: Save the Children, “i nativi digitali vivono in una dimensione onlife, in cui non ci sono più barriere tra mondo fisico e virtuale” - “La vita dei nativi digitali si svolge in una dimensione onlife, in cui non ci sono più barriere tra mondo fisico e virtuale2. Secondo agensir.it
