Contratto scuola Serafini Snals | Firma non risolve tutte le criticità ma rifiutare aumenti sarebbe stato incomprensibile Welfare e buoni pasto tra le priorità della prossima trattativa

Il 5 novembre è stata siglata l'ipotesi di rinnovo contrattuale 2022-24 per il comparto Istruzione e Ricerca. Elvira Serafini, segretaria generale dello SNALS-Confsal, ha illustrato i contenuti dell'accordo e le prospettive per la trattativa successiva durante uno speciale informativo organizzato da Orizzonte Scuola. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

Contratto scuola 2022/24, Serafini (Snals): “Ricominciare subito per le altre parti. Adeguare anche la normativa ai tempi”. - È stato firmato, nella giornata di mercoledì 5 novembre, il contratto scuola 2022/24 (parte economica) da tutte le sigle sindacali, eccezione per la FLC Cgil. tecnicadellascuola.it scrive

Serafini (Snals-Confsal): “Firma del CCNL 2022–2024 atto di responsabilità, ma ora servono risorse certe per il triennio 2025–2027” - La firma del Contratto collettivo nazionale 2022–2024 del Comparto Istruzione e Ricerca rappresenta, per Elvira Serafini, segretario generale dello Snals- Lo riporta orizzontescuola.it

contratto scuola serafini snalsScuola, firmato il contratto collettivo nazionale 2022/24 - Il segretario provinciale Patrizia Ruscillo Pio (Snals): «La firma segna un passo avanti importante per il personale della scuola» ... Riporta ciociariaoggi.it

Cerca Video su questo argomento: Contratto Scuola Serafini Snals