Castagna da romanzo Da pane dei poveri a musa di letterati

Proviene dal «maiale degli alberi»: dalle foglie alla corteccia, non si butta niente. E i suoi frutti finiscono nelle opere d’arte. Due sabati fa abbiamo lasciato la castagna in bocca a Plinio il Vecchio e al fior fiore dell’intellighenzia latina, Catone, Varrone, Virgilio, Ovidio, Apicio, Marziale, i quali hanno lodato e cantato il «pane dei poveri», titolo ampiamente meritato dal frutto che nel corso dei secoli ha sfamato intere popolazioni di contadini e montanari. 🔗 Leggi su Laverita.info

castagna da romanzo da pane dei poveri a musa di letterati

© Laverita.info - Castagna da romanzo. Da pane dei poveri a «musa» di letterati

Argomenti simili trattati di recente

Castagne, il pane dei poveri guarda al futuro - Castagne e marroni, fratelli più pregiati delle pur buone sorelle castagne. Secondo ilrestodelcarlino.it

Castagna simbolo d’autunno: qualità, storia, tradizioni e curiosità (tra valori nutrienti e ‘oro dei poveri’) - Frutto antico, la castagna porta con sé il senso dell’autunno e lascia immaginare immediatamente il territorio del bosco, là dove la natura regna incontrastata. quotidiano.net scrive

Cerca Video su questo argomento: Castagna Romanzo Pane Poveri