Cachi l’albero della pace | storia e curiosità del frutto simbolo d’autunno
Il cachi, Diospyros kaki, nasce in Cina più di duemila anni fa: in Oriente è tradizionalmente associato alla pace, alla longevità e all’armonia domestica. Nella cultura cinese l’albero di cachi veniva piantato nei cortili come augurio di prosperità, mentre in Giappone rappresentava una presenza benevola dei giardini, portafortuna capace di proteggere la casa e favorire l’equilibrio familiare. Gli antichi definivano il cachi “albero dalle sette virtù”, perché vive a lungo, offre ombra, non attira insetti, ha un legno resistente, produce un fogliame che diventa un buon fertilizzante, dona frutti abbondanti e contribuisce a consolidare il terreno con le sue radici. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Cachi, l’albero della pace: storia e curiosità del frutto simbolo d’autunno
Contenuti che potrebbero interessarti
La tradizione continua. Anche quest'anno fatta la raccolta dei cachi dall'albero della scuola materna Mamma Tilde. I frutti verrano portati all' Emporio Rata.Tu - facebook.com Vai su Facebook
Cachi: un frutto ricco di storia e ricordi… - Cachi Sono rimasti penduli segni – di matura bontà – sul caco, in fondo alla fascia. Riporta blogsicilia.it
Il cachi sopravvissuto a Nagasaki fiorirà a Levate come simbolo di pace e speranza - 02, la bomba atomica denominata «Fat Man» venne sganciata sulla zona industriale della città giapponese di Nagasaki causando, secondo le stime, oltre 35mila morti e 55mila ... Come scrive ecodibergamo.it
Un albero di cachi per dar vita ad un nuovo progetto di pace - In ottobre un albero di cachi per dare il via il progetto di educazione alla pace, in novembre un altro progetto per capire e sostenere la popolazione dell’Afghanistan. Segnala ilrestodelcarlino.it
