Banche il 2025 è un anno d’oro per depositi e obbligazioni
A ottobre 2025 la raccolta diretta complessiva ( depositi da clientela residente e obbligazioni ) è risultata in aumento del 3,3 per cento su base annua, proseguendo la dinamica positiva registrata da inizio 2024 (più 3 per cento nel mese precedente). Lo riporta il rapporto mensile Abi di novembre. La raccolta indiretta, cioè gli investimenti in titoli custoditi presso le banche, presenta un incremento di 90,7 miliardi tra settembre 2024 e settembre 2025 (19,5 miliardi famiglie, 17 miliardi imprese e il restante agli altri settori, imprese finanziarie, assicurazioni, pubblica amministrazione). A ottobre 2025 i depositi, nelle varie forme, sono cresciuti del 2,8 per cento su base annua (più 3,1 per cento il mese precedente). 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Scopri altri approfondimenti
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui. Costo per i clienti resta alto, Taeg al 3,71% #ANSA Vai su X
La vera patrimoniale potrebbe non essere una tassa imposta dallo Stato, ma i costi nascosti e ricorrenti che paghiamo ogni anno a banche e consulenti per la gestione dei nostri risparmi. https://loom.ly/wLtfsRU - facebook.com Vai su Facebook
Banche italiane, gli utili salgono anche nei primi nove mesi 2025: +9% a 21,6 miliardi. Su le commissioni, giù gli interessi - I sette maggiori istituti italiani hanno aumentato i profitti del 9% nei primi nove mesi dell’anno grazie alla crescita delle commissioni che ha compensato il calo del margine di interesse. Lo riporta milanofinanza.it
Banche: utili a +7% nei primi nove mesi del 2025. Risparmio gestito traina le commissioni nette - Terzo trimestre da incorniciare per i primi cinque gruppi bancari italiani (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps, Bper) grazie alla crescita sostenuta delle commissioni nette e dell’attività ass ... Segnala msn.com
Manovra, le banche: “Non contenti del prelievo ma 232; gestibile”. L’allarme sul 2026: “Anno complesso” - In un seminario per la stampa il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana avverte che “non tutto ciò che è avvenuto nel 2024 e nel 2025 è scontato che ... repubblica.it scrive
