Sicurezza sul posto di lavoro | Ancora troppe vittime di incidenti Sono promesse non mantenute
Si rinsalda e anzi cresce ulteriormente la rete di istituzioni varesine a favore della tutela della salute e della sicurezza. Il protocollo d’intesa per la prevenzione degli incidenti nei luoghi di lavoro è stato rinnovato, con la firma avvenuta ieri nella Sala Campiotti della Camera di Commercio. Con il coordinamento della Prefettura prosegue così l’impegno dei vari soggetti che hanno siglato l’intesa, dagli enti pubblici alle associazioni di categoria fino alle organizzazioni sindacali. A ciascun ente sottoscrittore spetterà il compito di promuovere iniziative di sensibilizzazione e informazione nei confronti dei datori di lavoro, dei lavoratori e degli studenti, per accrescere e diffondere la cultura e la pratica della sicurezza. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Sicurezza sul posto di lavoro : "Ancora troppe vittime di incidenti. Sono promesse non mantenute"
Altre letture consigliate
Sicurezza al Primo Posto! Con Spallina Impianti ogni progetto viene realizzato con precisione e professionalità. Abbiamo completato il posizionamento di vasche antincendio, un intervento fondamentale per la tutela di ambienti pubblici e privati. Efficienza, - facebook.com Vai su Facebook
Sicurezza sul lavoro, Cdm approva il decreto legge: in arrivo badge digitale - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge sulla sicurezza sul lavoro che prevede, tra l'altro, per tutte le imprese in appalto e subappalto, il badge digitale di cantiere, una ... Scrive tg24.sky.it
Salute e sicurezza sul lavoro: La Russa, “troppi incidenti mortali, troppe tragedie evitabili. Importante rafforzare prevenzione, controlli e formazione” - “In occasione della Giornata internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, rinnoviamo il nostro impegno per tutelare la vita dei lavoratori. agensir.it scrive
Sicurezza sul lavoro, a Bergamo numeri in crescita: più infortuni, morti e malattie - Il quadro tracciato dalla Cgil di Bergamo è chiaro: dietro i numeri ci sono storie di dolore, famiglie e comunità colpite. Scrive ecodibergamo.it
