Si poteva migliorare la giustizia senza toccare la Costituzione
La riforma costituzionale sulla magistratura approvata dal governo e dalla maggioranza politica parlamentare non incide sul funzionamento della giustizia, non cura gli interessi del popolo, ma è punitiva nei confronti della magistratura libera e coraggiosa e tesa a garantire l’impunità del potere politico. Sgomberiamo subito il campo dall’idea che se dovesse vincere il Sì al referendum confermativo noi avremmo una giustizia più giusta, equa, efficiente, efficace e rapida. Questa è una balla. Assimilare casi come Garlasco, che purtroppo ad onor del vero non sono un’eccezione, alla separazione delle carriere e alla riforma del Csm è pura propaganda e demagogia politica. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Si poteva migliorare la giustizia senza toccare la Costituzione
Argomenti simili trattati di recente
SALA STAMPA - Alvini: "Pari giusto che fornisce spunti per migliorare. Il gol? Niente polemiche, ma poteva essere annullato" - facebook.com Vai su Facebook
Si poteva migliorare la giustizia senza toccare la Costituzione - La riforma costituzionale sulla magistratura approvata dal governo e dalla maggioranza politica parlamentare non incide sul funzionamento della giustizia, non cura gli interessi del popolo, ma è punit ... Secondo ilfattoquotidiano.it
Giustizia: Ostellari (Lega), 'riforma in linea con Costituzione, Anm poteva sedersi al tavolo' - “Siamo molto soddisfatti di questa riforma perché manteniamo l’impegno preso con i cittadini sapendo che è un primo passo per migliorare il sistema della giustizia di quest ... lagazzettadelmezzogiorno.it scrive
Pinelli (Csm): «Sulla giustizia dialogo senza delegittimazioni. E la magistratura non cada nell'agone politico» - Forum al Corriere con il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura: «Il confronto sia tecnico. Lo riporta msn.com
