Riforma della giustizia Cassazione e Procura di Padova sostengono il cambiamento | separare le carriere per ridare credibilità ai magistrati
Non temo la riforma costituzionale e voterò sì al referendum. E lo farò perché mi stanno a cuore la funzione del giudice, la sua autorevolezza nella società e le persone che vengono da lui giudicate. La riforma riguarda tre ambiti: la separazione delle carriere dei pubblici ministeri e dei giudici (e, di conseguenza, la scissione del Consiglio superiore della magistratura in due Consigli, uno per i giudici e l’altro per i pubblici ministeri), la creazione di una Alta Corte deputata a giudicare sulle sanzioni disciplinari richieste nei confronti dei magistrati, giudicanti e requirenti, e, infine, la formazione dei Consigli superiori non più su base elettiva, ma mediante sorteggio, sia dei magistrati (che mantengono la maggioranza dei due terzi), sia dei componenti indicati dal Parlamento. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Riforma della giustizia, Cassazione e Procura di Padova sostengono il cambiamento: separare le carriere per ridare credibilità ai magistrati
Contenuti che potrebbero interessarti
Telesveva. . Domenico De Santis (PD) lancia la proposta di una nuova geografia giudiziaria nella BAT: "Il Tribunale di Trani guidi la giustizia dell'intera provincia" #puglia #bat #trani #giustizia #riforma #magistratura #tribunale #pd #elezioni #politica - facebook.com Vai su Facebook
Riforma Giustizia, Giorgia #Meloni: "Il magistrato che sbaglia sarà giudicato da un organismo terzo perché, come dice l'Uomo Ragno, da un grande potere derivano grandi responsabilità" @ultimora_pol Vai su X
Giustizia, oggi in Cassazione le firme per il referendum sulla riforma - Chiesto l’arresto per Cuffaro e Romano nel caso “appalti truccati” — lutto cittadino a Roma per l’operaio morto ai Fori Imperiali ... altarimini.it scrive
Riforma della giustizia, scontro toghe-Marina Berlusconi - Sulla riforma della giustizia è scontro tra le toghe e Marina Berlusconi. Riporta ansa.it
Si poteva migliorare la giustizia senza toccare la Costituzione - La riforma costituzionale sulla magistratura approvata dal governo e dalla maggioranza politica parlamentare non incide sul funzionamento della giustizia, non cura gli interessi del popolo, ma è punit ... Si legge su ilfattoquotidiano.it
