Rethinking Le Ciminiere | dalla ferita alla rinascita condivisa gli architetti chiamano a raccolta la città

ABBONATI A DAYITALIANEWS Martedì 18 novembre alle ore 16.00, incontro aperto presso la sede dell’Ordine CATANIA – «Le Ciminiere di Catania sono bruciate due volte: una nelle fiamme dell’11 novembre, l’altra negli occhi di chi, in quelle architetture, riconosceva un pezzo della propria identità». Così il presidente dell’Ordine degli Architetti di Catania Alessandro Amaro, commenta il vasto incendio che ha distrutto il teatro. «Per la comunità degli architetti, degli addetti ai lavori e di tutti coloro che alle Ciminiere hanno studiato, lavorato, vissuto eventi culturali, è un colpo profondo – continua Amaro – il centro fieristico e museale di viale Africa è, a pieno titolo, uno dei più importanti interventi di recupero e rifunzionalizzazione dell’archeologia industriale in Sicilia: nato sulle vestigia delle ex raffinerie di zolfo ottocentesche, trasformato in polo polifunzionale, spazio espositivo, sede di musei, luogo di memoria e di produzione culturale. 🔗 Leggi su Dayitalianews.com

rethinking le ciminiere dalla ferita alla rinascita condivisa gli architetti chiamano a raccolta la citt224

© Dayitalianews.com - “Rethinking Le Ciminiere”: dalla ferita alla rinascita condivisa, gli architetti chiamano a raccolta la città

Leggi anche questi approfondimenti

L’identità ferita di Catania dopo l’incendio alle Ciminiere: l’appello dell’architetto Amaro - “Le Ciminiere di Catania sono bruciate due volte: una nelle fiamme dell’11 novembre, l’altra negli occhi di chi, in quelle architetture, riconosceva un pezzo della propria identità”. Riporta strettoweb.com

Vajont, memoria della ferita e rinascita a 62 anni dalla tragedia: «Impariamo ancora da quel dramma» - A 62 anni dalla tragedia del Vajont, il presidente della Provincia di Belluno (e sindaco di Longarone) Roberto Padrin invita a ... Si legge su corrieredelveneto.corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Rethinking Ciminiere Ferita Rinascita