Play-Able il progetto di Bosch Italia e Fondazione ASPHI Onlus per un nuovo livello di accessibilità
Un Natale all’insegna dell’ inclusione digitale. Con il progetto “ Play-Able – Per un nuovo livello di accessibilità ”, il Gruppo Bosch in Italia lancia un’iniziativa di responsabilità sociale in collaborazione con Fondazione ASPHI Onlus, realtà che da oltre quarant’anni promuove l’inclusione delle persone con disabilità attraverso le tecnologie digitali. L’obiettivo è semplice e potente: rendere il videogioco, simbolo di divertimento e connessione per milioni di giovani, accessibile anche a chi vive con barriere fisiche o cognitive. Tecnologia e inclusione: quando il gioco diventa un ponte. Le console di gioco rappresentano da anni uno dei regali più desiderati durante le festività. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Play-Able, il progetto di Bosch Italia e Fondazione ASPHI Onlus per un nuovo livello di accessibilità
Argomenti simili trattati di recente
From play to elegance, in one gesture. Your MBM Neom billiard table isn’t just a masterpiece of design and precision, it’s also a refined dining table, ready to host moments of style and connection. With our custom cover, transformation becomes effortless, grac - facebook.com Vai su Facebook
Enzo Fernández: “It’s best decision to rest these two weeks for my knee. In the last week I suffered a lot of pain”. “These two weeks I recovered as much as I could. I will recover as much as I can when I am 100% back to training and playing with my team”. Vai su X
Bosch Italia per Natale sostiene fondazione ASPHI Onlus col progetto “play-Able” - Per un nuovo livello di accessibilità", l'iniziativa di responsabilità s ... Lo riporta italpress.com
Bosch sostiene progetto onlus Laureus alla Milano Marathon - Con l'aiuto di circa 200 collaboratori, Bosch riconferma la propria partecipazione alla Milano Marathon che si snoderà, domenica a partire dalle 9, lungo le strade della città. Come scrive ansa.it
BOSCH, PROGETTO CONTRO GLI STEREOTIPI DI GENERE - Diffondere le discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) fra le studentesse di domani e rimuovere i pregiudizi e gli stereotipi di genere. Secondo iltempo.it
