Piano Industriale 2025-2030 | Un modello multiutility orientato alla crescita nei business regolati e all’efficienza

Approvato il piano industriale 2025-2030, focalizzato sulle attività regolate e fondato su un piano di investimenti da 6,4 miliardi di euro. I progetti, orientati allo sviluppo organico, unitamente ad un piano di efficienze, consentiranno il raggiungimento nel 2030 di un EBITDA pari a circa 1,6 miliardi di euro e un Utile netto di circa 400 milioni di euro. Un piano solido, concentrato su attività che garantiscono ritorni stabili e visibili assicurando la sostenibilità finanziaria della dividend policy, con una previsione di crescita del DPS del +8% fino al 2027 e del +6% dal 2028 al 2030. Highlight economico-finanziari EBITDA: pari a circa 1,6 miliardi di euro al 2030 (+330 milioni rispetto al 2024) con un CAGR del +4% grazie a crescita organica, sinergie e ampliamento del perimetro di consolidamento. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

piano industriale 2025 2030 un modello multiutility orientato alla crescita nei business regolati e all8217efficienza

© Ilgiornale.it - Piano Industriale 2025-2030: Un modello multiutility orientato alla crescita nei business regolati e all’efficienza

Contenuti che potrebbero interessarti

Piano Industriale 2025-2030: Un modello multiutility orientato alla crescita nei business regolati e all’efficienza - 2030, focalizzato sulle attività regolate e fondato su un piano di investimenti da 6,4 miliardi di euro ... Si legge su ilgiornale.it

Iren, i conti dei primi nove mesi del 2025 e i target al 2030 - ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2025. soldionline.it scrive

Piazza Italia: oltre 200 aperture e mille assunzioni con il nuovo piano industriale - Piazza Italia: 200 aperture e mille assunzioni con il nuovo piano industriale sostenuto da UniCredit e da un pool di banche. Segnala distribuzionemoderna.info

Cerca Video su questo argomento: Piano Industriale 2025 2030