Peugeot e il Concept Polygon | ecco come saranno le auto del domani
Il costruttore del Leone non si limita a sognare il futuro dell'automobile, ma lo plasma con audacia, rompendo ogni convenzione. L'avveniristico CONCEPT PEUGEOT POLYGON, svelato inizialmente nell’universo digitale sull'isola POLYGON City di Fortnite, è l'espressione massima di questa filosofia. Non è un mero esercizio di stile, bensì un vero e proprio banco di prova dinamico che sperimenta le soluzioni che vedremo sulle vetture di serie a partire dal 2027, a cominciare dalla compatta 208. Addio al volante circolare. Il punto cardine di questa esperienza di guida rivoluzionaria è rappresentato da un'innovazione unica nel posto di guida. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Peugeot e il Concept Polygon: ecco come saranno le auto del domani
Leggi anche questi approfondimenti
Oggi sveliamo finalmente la Peugeot Polygon Concept Car. Scopri il design, l’innovazione e la visione di guida che la ispirano. Tutti i dettagli qui: youtu.be/tb2jFddDa1I #Peugeot #PeugeotPolygonConcept Vai su X
È il momento. La Peugeot Polygon Concept Car è stata svelata. Agilità, piacere di guida e innovazione raggiungono un nuovo livello. Guarda la presentazione completa e vivi in anteprima il futuro della mobilità: https://youtu.be/tb2jFddDa1I #Peugeot #Peugeo - facebook.com Vai su Facebook
Peugeot e il Concept Polygon: ecco come saranno le auto del domani - Questo prototipo dinamico e compatto anticipa le principali innovazioni del marchio a partire dal 2027 ... Si legge su ilgiornale.it
Polygon Concept, sguardo alle Peugeot del futuro - Polygon Concept è un vero e proprio banco di prova dinamico che presenta numerose innovazioni che Peugeot introdurrà a partire dal 2027 ... Scrive formulapassion.it
Peugeot, l'avveniristica concept Polygon che guarda al futuro e anticipa la nuova 208 - Sembra un'auto da videogame ma introduce tecnologie che fa un paio d’anni saranno presenti su tutta la produzione di serie della Casa francese, come un volante squadrato e lo sterzo «by wire». Si legge su corriere.it
