Petrolio gas e carbone mettono a rischio 2 miliardi di persone l’allarme alla Cop30
La COP30 di Belém prosegue con incontri ufficiali tra leader e rappresentanti di enti per l’ambiente e proteste e rappresentazioni dal basso. In uno di quegli incontri meno noti al grande pubblico, si è presentato il capo del popolo indigeno Kayapò. Raoni Metuktire, capo tribù e principale leader indigeno del Brasile, ha fortemente criticato il progetto di estrazione del petrolio al largo della foce del Rio delle Amazzoni. Un’iniziativa di trivellazione approvata dallo stesso presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Come riporta lo stesso leader indigeno, 93enne candidato al premio Nobel per la pace per il suo impegno a favore dell’Amazzonia, simili progetti distruggono fiumi e terre, ma mettono anche a rischio miliardi di individui non solo in Amazzonia. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Petrolio, gas e carbone mettono a rischio 2 miliardi di persone, l’allarme alla Cop30
Scopri altri approfondimenti
Con le attuali politiche, la domanda per petrolio e gas naturale continua a crescere fino al 2050, anche se il carbone inizia a diminuire con la fine di questa decade. Il petrolio, in particolare, dovrebbe crescere attorno al 13 per cento fino al 2050. Se i governi d - facebook.com Vai su Facebook
#COP30: A #Belém @antonioguterres invoca l’energia pulita, ma chi lo ascolta?. Al vertice sul #clima in #Brasile il Segretario Generale parla di “transizione giusta e ordinata”, ma le grandi potenze continuano a finanziare carbone, petrolio e gas lavocedinewy Vai su X
IEA e petrolio, perché torna a essere una fonte energetica del futuro dopo le pressioni di Trump - Così l'agenzia ha reintrodotto uno scenario meno ottimista sul futuro dell'energia. Come scrive wired.it
Tassa green su gas e carbone, no dell’Italia: «Pronti al veto». Cosa è e come funziona la direttiva europea - Sono giorni che il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti lo va ripetendo in una sorta di crescendo. Si legge su ilmessaggero.it
Energia: Aie, rinnovabili crescono piu' veloci, petrolio e gas dominano ancora - Ripresa del nucleare dopo stagnazione (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Da ilsole24ore.com
