Pagare per veder giocare a calcio il figlio è una tassa odiosa E adesso arriva pure il ticket online | genitori infuriati
Milano – Pagare (al botteghino) per veder giocare i propri figli. O magari solo osservarli, annoiati in panchina. Una “tassa“ che non piace ai genitori. La gran parte. Fortunati ed “esentati“ coloro i quali assistono alle partite dei loro marmocchi di 5-6 anni, quelli delle categorie Primi Calci o Piccoli Amici. Lì (quasi sempre) non si versa nulla, l’accesso ai campi è libero. Quando poi si sale di livello c’è bisogno del portamonete in tasca. A volte del portafogli vero e proprio. Si comincia dai 3 euro per i tornei (in realtà dovrebbero essere sempre gratuiti), poi si passa a 4 euro, fino a 5 quando il calciatore in erba gioca le prime sfide nei Pulcini. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Pagare per veder giocare a calcio il figlio è una “tassa” odiosa. E adesso arriva pure il ticket online: genitori infuriati
Contenuti che potrebbero interessarti
Per vedere i compiti in classe dei propri figli, 1.600 famiglie bresciane dovranno presentare una formale richiesta di accesso agli atti e, in caso di parere favorevole, pagare un contributo economico, fino a 1 euro a pagina. Sta causando una pioggia di polemic - facebook.com Vai su Facebook
Alena Seredova: «Per giocare con i miei figli, quando erano piccoli, prendevo lezioni private di calcio» - Veder correre suo figlio in campo, con la maglia della Serie A, è un’emozione che Alena Seredova non dimenticherà facilmente. Riporta vanityfair.it
