No all’educazione sentimentale sì alla mediazione dei saperi disciplinari e dei bravi insegnanti
Una delle cose che non smettono di sorprendere è questa: mentre mezzo secolo fa i progressisti pensavano per lo più che la scuola fosse non solo inutile ma dannosa (Paul Goodman: “. Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - No all’educazione sentimentale, sì alla mediazione dei saperi disciplinari e dei bravi insegnanti
Altri contenuti sullo stesso argomento
Una storia personale, un “educazione sentimentale”, per raccontare la grandezza dell'opera di Ennio Morricone, che ha segnato in maniera indelebile un’irripetibile stagione delle nostre vite. - facebook.com Vai su Facebook
"Itaca per sempre" (1997): la (ri)educazione sentimentale di Luigi Malerba L'autore, morto nel 2008, non riscrive l’Odissea, ma ne rivela il sottotesto emotivo… La rilettura di Giuseppe Cecere su @illibraio illibraio.it/news/dautore/i… #mito #mitologia #Ulisse #P Vai su X
