Lo studio sul tumore al seno pubblicato su The Febs Journal
Uno studio, in ambito oncologico, condotto dal team del laboratorio di ricerca ’BioMetLab’ dell’Unità di Medicina Trasfusionale dell’Ausl di Reggio Emilia diretta dal dottor Roberto Baricchi e pubblicato su The Febs Journal, rivista scientifica internazionale, ha dimostrato che una sostanza chiamata TGF-beta, prodotta in grande quantità dalle piastrine, modifica il comportamento delle cellule del tumore al seno, rendendole più aggressive e soprattutto più capaci di attaccarsi alle piastrine. In questo modo il tumore potrebbe sfruttare le piastrine come un vero "mantello protettivo", che lo aiuta a sfuggire al sistema immunitario e a viaggiare nel sangue fino a raggiungere altri organi, facilitando la comparsa di metastasi. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Lo studio sul tumore al seno pubblicato su The Febs Journal
News recenti che potrebbero piacerti
La chiave del nuovo studio pubblicato su Nature Communications dello Ieo di Milano è il profilo epigenetico del cancro al seno, la "seconda identità genetica" di ogni tumore. È su questo aspetto che si è concentrato il gruppo di ricerca guidato da Tiziana Bona - facebook.com Vai su Facebook
Lo studio sul tumore al seno pubblicato su The Febs Journal - Uno studio, in ambito oncologico, condotto dal team del laboratorio di ricerca ’BioMetLab’ dell’Unità di Medicina Trasfusionale dell’Ausl di ... Si legge su ilrestodelcarlino.it
Unical, ruolo chiave nello studio di una nuova terapia contro il tumore al seno - RENDE Una nuova speranza nella prevenzione del tumore al seno arriva da uno studio internazionale pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature. Da corrieredellacalabria.it
Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia - Una nuova speranza arriva da uno studio internazionale pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature. Da msn.com
