L’Irpef dei ricchi e dei poveri
La polemica sulla riforma dell’Irpef “a favore dei ricchi” ha dei tratti surreali. L’opposizione e la stampa sembrano aver scoperto dalle audizioni di Istat, Banca d’Italia e Upb che una riduzione dell’aliquota dell’imposta sulle persone fisiche favorisce in termini assoluti i redditi più elevati. Eppure è un dato banale. Il taglio della seconda aliquota, quella per la fascia 28-50 mila euro, dal 35 al 33 per cento, per definizione comporta un beneficio per i redditi oltre i 28 mila euro: una soglia che è superiore al reddito medio, pari a circa 25 mila euro (dichiarazioni 2024). E il beneficio è tanto maggiore, in termini assoluti, quanto più è alto il reddito. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - L’Irpef dei ricchi e dei poveri
Altri contenuti sullo stesso argomento
L'Espresso. . Il taglio dell’IRPEF favorisce solo i ricchi? In Italia il 16% dei contribuenti versa oltre il 60% di tutta l’IRPEF, e chi guadagna tra 1.600 e 2.500 € netti al mese paga da solo quasi il 40% del totale. Di fatto è la classe media a reggere il sistema fiscale - facebook.com Vai su Facebook
Chi dice che la Manovra del governo agevola solo i ricchi e perché: le critiche al taglio dell’Irpef Ascolta la nuova puntata del nostro daily podcast “Nel Caso Te Lo Fossi Perso” Vai su X
L'Irpef dei ricchi e dei poveri - redditi alti senza considerare le politiche fiscali dei precedenti anni è ridut ... ilfoglio.it scrive
Ricchi e Poveri a This is Me, la carriera e cosa fanno oggi - Nel 2022 è morto a Genova Franco Gatti , lo storico componente dei Ricchi e Poveri, aveva 80 anni. Da ilmessaggero.it
Ricchi e Poveri, quali sono i rapporti con Marina Occhiena?/ Lei: “Mi sarebbe piaciuto tornare con il gruppo” - Dall'addio al gruppo alla situazione attuale: cos'ha raccontato la cantante Ricchi e Poveri, chi sono e perché Marina Occhiena lasciò ... ilsussidiario.net scrive
