La Ue rinuncia a tassare le transazioni finanziarie E ritira la direttiva contro le società di comodo
Stop alla direttiva contro le società di comodo utilizzate solo per pagare meno tasse. E addio alla tassa sulle transazioni finanziarie, in discussione dal 2013. La Commissione europea ha deciso di ritirare diverse proposte legislative chiave che ritiene non abbiano chance di passare. Come parte del programma di lavoro per il 2026, presentato a fine ottobre, l’esecutivo europeo guidato da Ursula von der Leyen ha preso atto dei mancati progressi e ufficializzato quindi l’intenzione di archiviare alcuni dei progetti più dibattuti degli ultimi anni. Tra cui la direttiva “Unshell”, concepita per contrastare i “gusci vuoti” mirati a eludere il fisco, e la decennale proposta di un’imposta comune sulle operazioni finanziarie all’interno dell’Unione, che avrebbe disincentivato la speculazione e le operazioni ad alta frequenza. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - La Ue rinuncia a tassare le transazioni finanziarie. E ritira la direttiva contro le società di comodo
Argomenti simili trattati di recente
LA DESTRA DEI SUPER MILIARDARI E IL METODO MATTEOTTI Prosegue il dibattito sulle questioni fiscali, cioè, pure, sulla necessità di tassare i super ricchi. La destra pur di non parlarne attacca dicendo che non è vero che la manovra sia "lacrime e sangu - facebook.com Vai su Facebook
