La poesia e la criminolinguistica come strumenti di rigenerazione sociale
Un nuovo progetto accademico unisce linguistica, poesia e analisi sociale per leggere e rigenerare il territorio. L’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia, con la Cattedra di Linguistica Italiana, inaugura per l’anno accademico 20252026 l’iniziativa “Poeti d’Origine e l’Analisi Criminolinguistica del Territorio Vibonese”, un appuntamento che pone la parola al centro dell’identità culturale e della riflessione civica. L’iniziativa valorizza due forme di poesia: quella dialettale, che conserva sfumature linguistiche e culturali a rischio di scomparsa, e quella autentica, che narra valori etici e morali come dignità, giustizia, dolore e speranza. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - La poesia e la criminolinguistica come strumenti di rigenerazione sociale
Altri contenuti sullo stesso argomento
Dalla cittadella della giustizia di Perugia alla green city di Tor Vergata, come trasformare gli immobili pubblici in strumenti di rigenerazione urbana - C’è il parco della giustizia di Bari, l’ex carcere di Perugia trasformato nella nuova cittadella della giustizia. Riporta ilsole24ore.com
