La paranoia dei chip | come gli USA stanno sabotando la propria innovazione
Negli anni Settanta la cooperazione scientifica tra Stati Uniti e Cina era considerata un pilastro della distensione, di quella “diplomazia del ping pong” voluta da Henry Kissinger e celebrata persino in Forrest Gump. Dal trattato firmato da Jimmy Carter e Deng Xiaoping nel 1979 nacquero scambi che portarono a progressi comuni in genomica, sismologia ed energia pulita. I due Paesi erano su una traiettoria progressista e di apertura che sembrava poter portare a una serena coesistenza. Oggi quell’epoca di globalizzazione scientifica sta tramontando. La fiducia reciproca è stata sostituita da una logica di scientific nationalism, scrive il Quincy Institute, un think tank geopolitico con sede a Washington: sospetti di spionaggio, restrizioni ai visti, controlli sui dati e un calo del 20% nelle pubblicazioni congiunte negli ultimi anni. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - La paranoia dei chip: come gli USA stanno sabotando la propria innovazione
Leggi anche questi approfondimenti
Chip AI: vendita prima negli USA, NVIDIA protesta - Il Congresso potrebbe approvare una legge che impedirà nuovamente a NVIDIA di vendere i chip AI in Cina, in quanto dovrà dare precedenza agli USA. Scrive punto-informatico.it
Ecco l’azienda di chip che sembra immune alle restrizioni USA - Il suo modello di business basato su licenze le permette di aggirare le tensioni, con vendite record nel mercato più difficile del mondo. Segnala it.benzinga.com
TERRE RARE E GUERRA DEI CHIP/ “Usa e Cina si dividono il mondo, Ue vittima designata (dal suo green)” - Si va verso il decoupling e due blocchi economici Gli USA offrono chip in cambio di terre rare ... Da ilsussidiario.net
