La differenza tra SPID e CIE che il 90% degli italiani ignora e cosa succede se non li hai entro il 2026

Alzi la mano chi almeno una volta si è sentito spaesato di fronte alla domanda “ hai lo SPID o la CIE? “. Oppure chi ha annuito convinto pensando fossero la stessa cosa. Non siete soli. L’Italia corre verso la digitalizzazione dei servizi pubblici, ma spesso ci lascia in mezzo al guado, circondati da sigle che sembrano fatte apposta per confonderci le idee. Tra SPID, CIE, CNS, PEC, firma digitale: un alfabeto nuovo che dobbiamo imparare se vogliamo muoverci con agilità nel mondo della pubblica amministrazione digitale. La verità è che senza questi strumenti oggi rischiamo di restare esclusi da servizi essenziali. 🔗 Leggi su Screenworld.it

la differenza tra spid e cie che il 90 degli italiani ignora e cosa succede se non li hai entro il 2026

© Screenworld.it - La differenza tra SPID e CIE che il 90% degli italiani ignora (e cosa succede se non li hai entro il 2026)

News recenti che potrebbero piacerti

differenza spid cie 90SPID e CIE sono gli strumenti principali per accedere ai servizi pubblici online. Come funzionano, come attivarli e come proteggere la propria identità digitale - Come funzionano, come attivarli e come proteggere la propria identità digitale ... Riporta libero.it

Che differenza c'è tra Spid e Carta di identità elettronica - Il governo Meloni è intenzionato a “spegnere lo Spid e a promuovere la carta d’identità elettronica (Cie) come unica identità digitale, nazionale e gestita dallo Stato”. Da wired.it

Carta d’identità elettronica più semplice, come cambia e qual è la differenza con lo Spid ora - La Carta d'identità elettronica (Cie) è un documento d'identità che permette anche di attivare una propria identità digitale. Scrive fanpage.it

Cerca Video su questo argomento: Differenza Spid Cie 90