La Commissione europea ha avviato un’indagine su Red Bull
La Commissione europea ha avviato un’ indagine antitrust per valutare se Red Bull abbia illegalmente limitato la concorrenza nel settore delle bevande energetiche, violando le norme comunitarie sulla concorrenza che vietano l’ abuso di posizione dominante. L’esecutivo Ue ha indizi secondo cui Red Bull, produttore dell’omonima bibita nel formato da 250 ml, potrebbe aver sviluppato una strategia a livello dello Spazio economico europeo per limitare la concorrenza delle bevande energetiche di dimensioni superiori appunto a 250 ml nelle vendite “off-trade”, cioè nei punti vendita dove gli energy drink vengono acquistati per il consumo altrove, come supermercati e distributori di benzina. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - La Commissione europea ha avviato un’indagine su Red Bull
Leggi anche questi approfondimenti
La Commissione europea presenta il suo "scudo per la democrazia" per difendere l'Ue dalla disinformazione e dalle ingerenze straniere. Ma il progetto suscita dubbi ? https://l.euronews.com/XiGw - facebook.com Vai su Facebook
Depositata formalmente l’interrogazione alla Commissione europea con cui chiediamo quale sia la strategia futura dell'Europa per eradicare l'insetto denominato Bostrico che provoca la morte delle nostre foreste. #europa #foreste #sergioberlato Vai su X
La Commissione europea ha avviato un’indagine su Red Bull - La Commissione europea ha avviato un’indagine su Red Bull per abuso di posizione dominante nel settore degli energy drink. Secondo msn.com
La Commissione Ue apre un'indagine contro Google, declassati i contenuti media - La Commissione Ue ha avviato un'indagine su una potenziale violazione della legge europea sui mercati digitali (Dma) da parte di Google che avrebbe declassato i contenuti degli editori di media nei ri ... Come scrive ansa.it
Ue, Commissione apre indagine su Google: "Penalizza i contenuti dei media" - Avviato un procedimento per valutare se Mountain View applichi condizioni di accesso eque, ragionevoli e non discriminatorie ai siti web degli editori su Google Search, un obbligo previsto dal Digital ... Riporta tg24.sky.it
