La Cassazione smonta l’impianto accusatorio della Procura di Milano sull’urbanistica
La Corte di Cassazione ha confermato i provvedimenti con cui il Tribunale del Riesame aveva revocato, per assenza di indizi sulla presunta corruzione nell’ambito dell’urbanistica milanese, gli arresti domiciliari di Manfredi Catella (Ceo del gruppo immobiliare Coima) e Alessandro Scandurra (ex membro della Commissione paesaggio, l’organo comunale che valuta l’impatto dei progetti edilizi sulla città). Lo stesso è avvenuto per la misura cautelare destinata ad Andrea Bezziccheri, patron della società immobiliare Bluestone, l’unico indagato dell’inchiesta a finire in carcere. La sesta sezione penale della Cassazione ha dunque respinto, dichiarandolo «inammissibile», il ricorso della Procura di Milano. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La Cassazione smonta l’impianto accusatorio della Procura di Milano sull’urbanistica
Altre letture consigliate
È la prima sentenza (definitiva) dei giudici specializzati su uno dei progetti finiti sotto inchiesta. Intanto anche la Procura generale della Cassazione smonta le accuse su Catella: non ci sono prove sulla corruzione di Scandurra. - facebook.com Vai su Facebook
“Nessuna prova di corruzione”. Il pg di Cassazione smonta l'inchiesta sull'urbanistica. “Le risultanze non dimostrano la formazione, né l’operatività di un accordo corruttivo con Scandurra". Di @ErmesAntonucci Vai su X
“Nessuna prova di corruzione”. Il pg di Cassazione smonta l'inchiesta sull'urbanistica - Per la procura generale della Cassazione, il tribunale del Riesame ha fatto bene ad annullare gli arresti domiciliari nei confronti di Manfredi Catella: “Le risultanze non dimostrano la formazione, né ... Da ilfoglio.it
