La Casa del Jazz | la storia del bene sequestrato alla malavita

“Una realtà senza eguali in Europa, tre edifici all’interno di un magnifico parco (Villa Osio), la Casa del Jazz ospita un auditorium polifunzionale da 150 posti, all’interno del quale si svolgono concerti dal vivo ma anche proiezioni e incontri, un ricco archivio audiovisivo, consultabile tramite postazioni multimediali, una biblioteca, sale di prova e registrazione e una foresteria a disposizione dei musicisti”. È la descrizione della Casa del Jazz che si trova sul sito del Comune di Roma. Proprio in questo complesso dall’alba di oggi gli investigatori, con l’ausilio dei cani molecolari, stanno scavando per cercare i resti del giudice Paolo Adinolfi, scomparso nel 1994. 🔗 Leggi su Lapresse.it

la casa del jazz la storia del bene sequestrato alla malavita

© Lapresse.it - La Casa del Jazz: la storia del bene sequestrato alla malavita

Leggi anche questi approfondimenti

casa jazz storia beneMuntoni: cercavamo un tunnel per coltivare funghi, magari potessimo dare pace alla famiglia Adinolfi - Il giudice, oggi in pensione, racconta come è nato lo scavo alla Casa del jazz: “Ci serviva una galleria per un progetto già finanziato e io ho proposto ... Da repubblica.it

casa jazz storia beneScavi sotto la Casa del Jazz, ex proprietà della banda della Magliana. Si cercano i resti del giudice Adinolfi - Sotto il bene confiscato, si ipotizza la presenza di tunnel e possibili resti scomparsi del giudice della Corte d’Appello ... ilsole24ore.com scrive

Roma, i resti di Adinolfi sotto la Casa del jazz? - Attualmente si tratta di un bene gestito dal Comune sottratto alla banda della Magliana, accusata della "sparizione" del magistrato avvenuta nel 1994 ... Lo riporta avvenire.it

Cerca Video su questo argomento: Casa Jazz Storia Bene