La Casa del Jazz da villa del boss a tempio musicale
AGI - Il progetto Casa del Jazz nasce dalla confisca nel 2001 di Villa Osio, la villa di fine anni '30 appartenuta al boss della banda della Magliana Enrico Nicoletti. Assegnata al Comune di Roma, ha riaperto come centro culturale polifunzionale nell'aprile 2005 con l'obiettivo di incentivare la diffusione del jazz. I suoi tre edifici completamente ristrutturati ospitano attività concertistiche, culturali e didattiche. Struttura e attività della Casa del Jazz. La Casa del Jazz si trova lungo viale di Porta Ardeatina: una lapide all'ingresso ricorda i nomi di 683 vittime di mafia dal 1893 al 2005. 🔗 Leggi su Agi.it
© Agi.it - La Casa del Jazz, da villa del boss a tempio musicale
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
A Roma si scava sotto alla Casa del Jazz in un tunnel chiuso da trent'anni. L'ipotesi è che lì si trovino i resti del magistrato, di cui si sono perse le tracce 31 anni fa. - facebook.com Vai su Facebook
#NEWS - #Roma, in corso scavi sotto la Casa del Jazz : si cercano i resti del giudice #Adinolfi, scomparso il 2 luglio 1994. Investigatori e cani molecolari nella struttura di via Cristoforo Colombo rinata sulle ceneri di un bene sequestrato alla #malavita organi Vai su X
Casa del Jazz, la ex Villa Osio confiscata a un boss della Magliana: Enrico Nicoletti ispirò "er Secco" in Romanzo Criminale - A 31 anni di distanza dalla scomparsa misteriosa del giudice Paolo Adinolfi, sono in corso ricerche sotto la Casa del Jazz, a Roma, per cercare il ... Come scrive msn.com
Scavi a Roma alla Casa del Jazz: si cerca il corpo del giudice Paolo Adinolfi, scomparso nel 1994 - Operazioni di scavo sospese alla Casa del Jazz: si cercano possibili tracce del giudice Paolo Adinolfi, scomparso nel 1994. Segnala castellinotizie.it
Muntoni: cercavamo un tunnel per coltivare funghi, magari potessimo dare pace alla famiglia Adinolfi - Il giudice, oggi in pensione, racconta come è nato lo scavo alla Casa del jazz: “Ci serviva una galleria per un progetto già finanziato e io ho proposto ... Scrive repubblica.it