Il silenzio del salmone
«Non possiamo mandare questo ai clienti». È una frase semplice, quasi sussurrata, ma basta da sola a incrinare un mito. È quella pronunciata da un operaio norvegese nel documentario “ Lakselandet – Il Paese del salmone”, trasmesso a inizio novembre dalla televisione pubblica NRK, che ha portato alla luce una pratica fino a ieri impensabile: l’esportazione verso l’Europa di salmoni d’allevamento con ferite aperte e segni di infezioni cutanee, nonostante la legge lo vieti. Il servizio mostra immagini difficili: pesci con piaghe, scaglie mancanti, pelle lacerata. Dietro la promessa di un mare incontaminato e di un prodotto simbolo del benessere nordico, emergono così i limiti di un sistema produttivo spinto al massimo, dove la domanda globale cresce più in fretta della possibilità di garantire standard etici e sanitari. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il silenzio del salmone
Altri contenuti sullo stesso argomento
FILASTOCCA DEL SALMONE SOCIALPOPOLARE Martedì al mercato, che gran bontà, arriva il salmone di prima qualità! Norvegese, fresco e bello da vedere, a soli 13€ - non puoi mancare a bere! Puoi prenderne un trancio, o anche metà, affettato su misur - facebook.com Vai su Facebook
“Il silenzio dentro”, viaggio all’interno delle carceri italiane - “Il silenzio dentro – Quando raccontare diventa un atto di giustizia” è un viaggio all’interno e intorno alle carceri italiane per raccontare, con sguardo costruttivo, le molteplici realtà che vivono ... Secondo huffingtonpost.it
