GPT-5.1 | cosa cambia davvero nel nuovo ChatGPT
OpenAI continua a spingere sull’acceleratore. Nelle ultime ore ha presentato GPT-5.1, un’evoluzione che va oltre il classico aggiornamento incrementale e segna un cambio di fase evidente nel modo in cui l’intelligenza artificiale interagisce, ragiona e si adatta alle richieste dell’utente. Non è solo una questione di “modello più grande” o “risposte più corrette”: qui si parla di un sistema che riduce gli errori, segue con precisione le istruzioni e rinuncia a quelle divagazioni automatiche che, negli ultimi anni, hanno spesso trasformato uno strumento di lavoro in un giocattolo brillante ma dispersivo. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
Scopri altri approfondimenti
Ecco cosa cambia per gli utenti ? mdst.it/47CewXV - facebook.com Vai su Facebook
OpenAI lancia GPT-5.1: cosa cambia con il nuovo chatbot? - 1 con due modalità (Instant e Thinking), otto preset di personalità: possibili criticità sul browser Atlas. Da msn.com
ChatGPT e le nuove regole su salute e privacy: cosa cambia per gli utenti dell'IA più famosa e usata - Più filtri sui temi sensibili: dalla salute mentale, ai deepfake, fino al contrasto della violenza. Riporta skuola.net
Nuove regole per ChatGPT: salute, privacy e limiti d’uso. Cosa cambia davvero per gli utenti in cinque punti - Dal 29 ottobre, OpenAI ha aggiornato le regole d’uso di ChatGPT e degli altri suoi modelli, introducendo nuove tutele e divieti. Segnala infodata.ilsole24ore.com
