Fuga di cervelli dal Sud L’emigrazione interna costa oltre 4 miliardi
Delinea un quadro preoccupante l’ultimo report Censis-Confcooperative Sud, la grande fuga sull’emigrazione dei giovani dagli atenei del Sud a quelli del Nord. In cerca di maggiori prospettive lavorative, 134mila studenti abbandonano il Sud per scegliere università del centro-nord, depauperando le aree di provenienza delle menti migliori e al tempo stesso contribuendo a un immobilismo sociale e lavorativo che divide ancora di più l’Italia in un Paese di serie A e uno di serie B. Una perdita non solo economica, evidenzia il rapporto, stimata in più di 4 miliardi di euro, ma anche e soprattutto culturale, che priva il Sud di una dirigenza qualificata e la condanna alla rassegnazione. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Fuga di cervelli dal Sud. L’emigrazione interna costa oltre 4 miliardi
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
La cosiddetta “fuga di cervelli” ha un costo economico oltre che umano: secondo il rapporto Censis – Confcooperative “Sud, la grande fuga”, l’emigrazione dal Meridione costa oltre quattro miliardi di euro ogni anno. Ogni 12 mesi vanno via 134 mila studenti e - facebook.com Vai su Facebook
Sud, la fuga dei cervelli costa 4,1 miliardi Vai su X
Fuga di cervelli dal Sud. L’emigrazione interna costa oltre 4 miliardi - Confcooperative Sud, la grande fuga sull’emigrazione dei giovani dagli atenei del Sud a quelli del Nord. Scrive msn.com
Sos: la “fuga di cervelli” costa al Sud 4,1 miliardi. «Investire in innovazione» - C’è chi la chiama “migrazione qualificata” e chi, più banalmente, “fuga di cervelli”: è quella dei giovani meridionali che scelgono ... quotidianodipuglia.it scrive
La fuga dei cervelli dal Sud: «Costa oltre 4 miliardi. Ogni anno fanno le valigie 134.000 studenti e 36.000 laureati» - I laureati in discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria, matematica) rappresentano appena il 22,4% del totale nazionale, con un gap dell’11% di 11 punti perce ... Lo riporta msn.com
