Confondere la libertà di espressione con il diritto di menzogna
Al direttore - Caro direttore, ho l’impressione che nell’élite culturale italiana troppi – professori universitari, giornalisti, magistrati, politologi, letterati – confondano la libertà di parola con il diritto alla menzogna. E ciò costituisce un problema assai serio per la formazione di un’opinione pubblica democratica, matura e informata. Michele Magno Capita, quando la libertà d’espressione viene utilizzata per dare diritto di tribuna alle falsità di solito il problema non è la libertà d’espressione ma è chi accetta che a una falsità, per essere reale, basti essere virale. Al direttore - Desideriamo innanzitutto ringraziare il Foglio per la bella recensione dedicata al nostro volume “Leggere gli spazi. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Confondere la libertà di espressione con il diritto di menzogna
News recenti che potrebbero piacerti
à Il il crollo del Muro di Berlino segnò l’inizio della fine dei regimi comunisti nell’Europa dell’Est. Un evento che liberò popoli oppressi e aprì la strada alla riunificazione europea. ? La libertà non è mai sc - facebook.com Vai su Facebook
