Braidense Edoarda Masi e la Cina Dalle cartoline ai libri per bambini

La sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense a Milano ospita (sino all’11 gennaio) la mostra Edoarda Masi e la Cina. Pensiero, letteratura e traduzione. L’esposizione, curata da Bettina Mottura, Simona Gallo e Marina Zetti, realizzata in collaborazione tra la Pinacoteca di Brera e l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, si propone di condividere per la prima volta con il pubblico la ricca esperienza di studio, di lettura e di traduzione della Cina della sinologa Edoarda Masi (1927-2011), bibliotecaria della Braidense dal 1961 al 1973, grande viaggiatrice, attraverso il confronto diretto con il suo inestimabile lascito, giunto nel 2012 in Biblioteca Braidense, e qui custodito, composto da oltre 2000 volumi multilingua, con esemplari in cinese, italiano, francese, inglese, tedesco e russo. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

Immagine generica

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Braidense, Edoarda Masi e la Cina. Dalle cartoline ai libri per bambini - La sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense a Milano ospita (sino all’11 gennaio) la mostra Edoarda Masi ... Da ilgiorno.it

braidense edoarda masi cina‘Edoarda Masi e la Cina’ alla Biblioteca Nazionale Braidense - L’esposizione si propone di condividere con il pubblico la ricca esperienza di studio, lettura e traduzione della Cina della sinologa, attraverso 150 volumi e materiale documentario Riceviamo e pubbli ... Lo riporta expartibus.it

braidense edoarda masi cinaEdoarda Masi e la Cina: pensiero, letteratura e traduzione, mostra - Il maggiore contributo di Edoarda Masi alla reciproca comprensione tra Italia e Cina è stata la sua attività letteraria, sia di studio, sia di traduzione di capolavori della letteratura cinese ... Scrive mentelocale.it

Cerca Video su questo argomento: Braidense Edoarda Masi Cina