Boom di reati ambientali ma le indagini sono sempre più complicate specie in Italia

La criminalità ambientale aumenta ma le indagini diminuiscono. Questa è la conclusione che si ricava leggendo l’ultimo rapporto annuale di Eurojust, l’Agenzia europea per la cooperazione nella giustizia penale. Nonostante, infatti, si tratti della quarta maggiore attività criminale a livello globale, spesso organizzata con dimensione internazionale, che mette in pericolo interi ecosistemi e rappresenta al tempo stesso una grave minaccia per la salute umana, il numero di indagini e azioni penali in materia di criminalità ambientale a livello nazionale ed europeo rimane basso rispetto ad altri ambiti penali (addirittura al penultimo posto). 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

boom di reati ambientali ma le indagini sono sempre pi249 complicate specie in italia

© Ilfattoquotidiano.it - Boom di reati ambientali, ma le indagini sono sempre più complicate (specie in Italia)

Approfondisci con queste news

Ambiente. Ecomafia 2025: reati ambientali in aumento, oltre 40mila illeciti - Continuano a crescere i reati ambientali scoperti dalle forze dell’ordine, più 14,4% nel 2024 rispetto al 2023, in tutto l’anno ben 40. Scrive avvenire.it

Rapporto Ecomafia, in E-R aumentano i reati ambientali - 422 del 2023 (+15,9%): in pratica, oltre trenta alla settimana. Secondo ansa.it

Legambiente, aumentano in Piemonte i reati ambientali - I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia". Come scrive ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Boom Reati Ambientali Indagini