Attività sportiva per giovani svantaggiati | dal Comune voucher da 250 euro per 132 beneficiari
È giunta in queste ore la conferma che il Comune di Bergamo è tra i comuni aggiudicatari dell’” Avviso pubblico per la presentazione di richieste di contributo per l’acquisto di attrezzature sportive ed erogazione di voucher a favore di giovani svantaggiati eo in situazioni di fragilità socio-economica “, pubblicato da Anci all’interno di una linea di intervento di supporto ai Comuni di partenza e arrivo della Torcia Olimpica per la valorizzazione della legacy dei Giochi invernali Milano – Cortina 2026. Il bando si poneva l’obiettivo di potenziare l’accessibilità alla pratica sportiva da parte di giovani in condizione di disabilità fisica eo psicologica eo in condizione di disagio sociale eo economico; di sostenere, attraverso la promozione dello sport e dei suoi valori, l’inclusione sociale dei giovani in condizione di fragilità eo disagio e la lotta al disagio giovanile; di promuovere stili di vita sani e salutari, per migliorare il benessere psico-fisico della popolazione giovanile locale e prevenire fenomeni dilaganti tra i giovani, come disturbi alimentari, obesità, dipendenze, etc. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Attività sportiva per giovani svantaggiati: dal Comune voucher da 250 euro per 132 beneficiari
Argomenti simili trattati di recente
Approvato nuovo Regolamento Generale dell’Attività Sportiva Federale (Giunta Nazionale del CONI, delibera n.309 del 29/10/2025) - facebook.com Vai su Facebook
Fondi Mic per le librerie aperte da giovani in aree svantaggiate - Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha firmato un decreto che individua le modalità di assegnazione di 4 milioni di euro per l'esercizio finanziario 2025, dedicati all'apertura di nuove ... Si legge su ansa.it
Aree interne: MiC, 4 milioni di euro per apertura nuove librerie da parte di giovani in Comuni svantaggiati - Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha firmato un decreto che stanzia 4 milioni di euro per il 2025, destinati all’apertura di nuove librerie da parte di giovani fino a 35 anni. Segnala agensir.it
