Artisti di strada le regole Serve l’app per esibirsi
Regolarizzare e sostenere le esibizioni, garantendo al tempo stesso ordine, decoro e rispetto del contesto urbano: con questo obiettivo il Comune apre le porte alla musica di strada in chiave innovativa, avviando una collaborazione con Openstage, la piattaforma digitale che in molte città italiane sta rivoluzionando il modo di organizzare e vivere le performance urbane – e che ha visto tra i suoi artisti anche alcuni talenti poi selezionati da X Factor. Il nuovo regolamento prevede 5 postazioni dedicate nel centro storico – in piazza XX Settembre (angolo via Beccheria), Porta San Gervasio e Protasio, piazza Anfiteatro (ingresso da piazza Scarpellini), piazzale Don Baroni e piazza San Michele – riducendo le aree da 14 a 5, per garantire una gestione più efficace degli spazi pubblici e una maggiore qualità delle esibizioni. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Artisti di strada, le regole. Serve l’app per esibirsi
Scopri altri approfondimenti
Made in Campania Piatti e prodotti tipici, ma anche spettacoli, artisti di strada, musica, visite guidate e sport per un week-end adatto a tutta la famiglia - facebook.com Vai su Facebook
Artisti di strada, le regole. Serve l’app per esibirsi - La musica e l’arte di strada portano energia e bellezza, ma è fondamentale farlo con regole chiare e in un contesto ordinato e armonioso". Segnala lanazione.it
Lucca, cambiano le regole per i musicisti di strada: dovranno prenotare il posto con una app - I punti della città in cui potranno esibirsi scendono da 14 a 5, e il tutto sarà regolato tramite la app Openstage, già utilizzata in una ventina di città italiane. Lo riporta noitv.it
Sanremo, le nuove regole per gli artisti di strada - Sanremo – Artisti di strada: l’assessore al Turismo Alessandro Sindoni ha deciso di stabilire una volta per tutte le regole da adottare per coniugare l’intrattenimento con il decoro. Si legge su ilsecoloxix.it
