Bergamo aumentano gli oneri di urbanizzazione delle nuove case | Adeguati all’Istat
“Nel Comune di Bergamo le aliquote degli oneri di urbanizzazione sono ferme dal 2013: è necessario rivederle agendo in un’ottica di sostenibilità ed equilibrio dei conti cittadini”. Così Francesco Valesini, assessore alla rigenerazione urbana, pianificazione urbanistica, edilizia privata e patrimonio del Comune di Bergamo, illustra la proposta di ritocco all’insù dei contributi che si devono versare quando si realizzano interventi edilizi. L’adeguamento riguarda le nuove costruzioni residenziali, per le quali gli oneri da corrispondere cresceranno fino al 30%. L’assessore Valesini spiega: “Abbiamo fatto un aggiornamento necessario e ben ponderato, con una certa misura, perché in questi anni dalle riqualificazioni e ristrutturazioni abbiamo avuto buoni risultati. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Bergamo, aumentano gli oneri di urbanizzazione delle nuove case: “Adeguati all’Istat”
Argomenti simili trattati di recente
Al via anche quest’anno il progetto ', nato nel 2022 per contrastare la povertà energetica nella provincia di Bergamo. Ogni anno i costi energetici aumentano. Per alcune persone questo significa non riuscire più a pagare le boll Vai su Facebook
Oneri di urbanizzazione a Bergamo, l’aumento: «Ritoccata solo l’aliquota più bassa a tassi d’inflazione» - Edilizia, le spiegazioni dell’assessore Valesini (Rigenerazione urbana) dopo la decisione della giunta. Scrive bergamo.corriere.it
Bergamo, la stangata sugli oneri di urbanizzazione, fino al 30% in più per le nuove case. In dieci anni, 10 milioni di ulteriori entrate - Il Comune: «Allineamento a quelli mediamente praticati nelle principali città lombarde». Riporta bergamo.corriere.it
