Unesco pronto a incoronare la cucina italiana patrimonio dell’umanità grazie alla tradizione delle nonne e delle bisnonne È semplice e replicabile
L’Italia festeggia ma manca ancora un ultimo passo. La cucina del nostro Paese si avvicina al riconoscimento più ambito: diventare patrimonio dell’Unesco. La decisione finale sarà presa il 10 dicembre a Nuova Delhi. “Siamo contenti di questo primo passo, speriamo in un lungo percorso, ce lo meritiamo. – ha detto a LaPresse Oscar Farinetti, fondatore di Eataly – La cucina italiana in questo momento è la più gradita nel mondo perché è semplice ed è difficile essere semplici. La nostra cucina nasce al mercato ed è stata inventata dalle nostre nonne e bisnonne. A differenza della cucina francese che è tecnica ed è stata inventata dai ristoratori. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Unesco pronto a incoronare la cucina italiana patrimonio dell’umanità “grazie alla tradizione delle nonne e delle bisnonne. È semplice e replicabile”
Scopri altri approfondimenti
#agenda Tutto pronto per la Giornata internazionale UNESCO contro il traffico illecito di beni culturali. Disponibile il #programma del III Convegno di Studi alla Sapienza Università di Roma https://www.journalchc.com/2025/11/04/ - facebook.com Vai su Facebook
Unesco pronto a incoronare la cucina italiana patrimonio dell’umanità “grazie alla tradizione delle nonne e delle bisnonne. È semplice e replicabile” - Dal 10 dicembre la cucina italiana potrebbe diventare patrimonio dell'umanità. Secondo ilfattoquotidiano.it
Unesco, Masaf, MiC, Anci assieme per candidatura cucina italiana - Per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'Unesco, iniziativa promossa congiuntamente dal ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e ... Si legge su ansa.it
La cucina italiana candidata a patrimonio immateriale dell'Unesco - Il governo e l'Associazione dei comuni italiani (Anci) hanno promosso la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'Unesco. Si legge su it.euronews.com
