Shooting in Sarajevo quegli scatti fotografici da dove i cecchini miravano sui civili
Nei giorni in cui la Procura di Milano apre un’inchiesta sulla vicenda dei cecchini italiani in trasferta in Bosnia negli anni della guerra dei Balcani, sempre nel capoluogo lombardo viene inaugurata la mostra “Shooting in Sarajevo” che propone un percorso fotografico per richiamare alla memoria gli orrori dell’assedio delle milizie serbo-bosniache durato dal 1992 al 1996 nella sostanziale indifferenza dell’Occidente. La mostra è visitabile gratuitamente alla Casa della Memoria in via Confalonieri 14 a Milano fino al 26 novembre (dal lunedì alla domenica; 10.30-18.00) "si presenta come un’importante occasione di memoria attiva e di riflessione critica sul presente” attraverso le fotografie di Luigi Ottani e il progetto ideato insieme a Roberta Biagiarelli. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Shooting in Sarajevo, quegli scatti fotografici da dove i cecchini miravano sui civili
Altri contenuti sullo stesso argomento
"SHOOTING IN SARAJEVO", la mostra fototografica a #CasadellaMemoria è aperta fino al 26 novembre: propone un punto di vista inedito sull’assedio di Sarajevo. casadellamemoria.it #MilanoCultura #Milano - X Vai su X
Inaugura oggi a Milano! SHOOTING IN SARAJEVO di Luigi Ottani a cura di Roberta Biagiarelli Casa della Memoria, Milano 5 – 27 novembre 2025 Ingresso libero www.casadellamemoria.it Il 5 aprile 1992 iniziava il più lungo assedio nella storia bellic - facebook.com Vai su Facebook
Shooting in Sarajevo, quegli scatti fotografici da dove i cecchini miravano sui civili - La mostra alla Casa della Memoria negli stessi giorni in cui la Procura di Milano apre l’inchiesta sui “safari criminali” degli italiani nella capitale bosniaca ... ilgiorno.it scrive
Sarajevo e Srebrenica 30 anni dopo: per non dimenticare - Alla Casa della Memoria di Milano inaugurate due mostre: "Shooting Sarajevo" e "Genocidio di Srebrenica: 11 lezioni per il futuro". Da famigliacristiana.it
