Sanità pubblica un diritto che costa caro
Roma, 11 novembre 2025 – Il dibattito sulla sanità pubblica è un eterno cliché, argomento che accende discussioni ovunque, spesso più ideologiche che concrete. Raramente però si affronta il nodo cruciale della questione: non se debba esistere, ma come sostenerla. In Italia l’idea che l’accesso alle cure sia un diritto universale – come sancito dalla Costituzione – è indiscutibile, almeno in teoria. Ma la pratica racconta altro: secondo gli ultimi dati Istat, pubblicati pochi giorni fa, circa sei milioni di italiani – il 10% della popolazione – hanno rinunciato a curarsi nel 2024. Motivi? Costi troppo alti, liste d’attesa interminabili o la mancanza di strutture di prossimità. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
Leggi anche questi approfondimenti
GRAVE CRISI SANITA' PUBBLICA ABRUZZO IN FONDO ALLA CLASSICA PER CITTADINI CHE RINUNCIANO A CURARSI. Le rilevazioni ISTAT (audizione del 6 novembre scorso per la valutazione sul Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario - facebook.com Vai su Facebook
Costa: "Gaza una tragedia, il diritto sistematicamente violato" - "La situazione a Gaza è una tragedia umanitaria, dove il diritto internazionale è sistematicamente violato, dove un intero popolo viene sottoposto a una forza militare schiacciante e ... Riporta ansa.it
Costa, tutte le parti rispettino il diritto internazionale - Invito tutte le parti a dare prova di moderazione e rispetto del diritto internazionale e della sicurezza nucleare. Come scrive ansa.it
