Sanità nuovi strumenti per le malattie neurodegenerative svelate all’Artemisia Accademy
(LaPresse) Le malattie neurodegenerative rappresentano una delle sfide più urgenti e complesse per la salute pubblica contemporanea con un impatto crescente sulla qualità della vita, sui sistemi assistenziali e sull’equilibrio socio-economico del Paese. Alzheimer e demenze, Parkinson e Sla coinvolgono oggi milioni di persone in tutto il mondo con tassi di crescita per il futuro preoccupanti. I numeri tracciano scenari su cui la Artemisia Accademy ha voluto concentrare il proprio impegno formativo rivolto al personale specializzato, partendo da tre esigenze fondamentali riguardanti le malattie neurodegenerative: diagnosi precoci e affidabili, gestione multidimensionale del paziente, e formazione continua. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Sanità, nuovi strumenti per le malattie neurodegenerative svelate all’Artemisia Accademy
Altre letture consigliate
Emergono nuovi particolari nell'inchiesta sulla presunta corruzione nella sanità Vai su Facebook
Malattie rare: tempi per la diagnosi ridotti grazie ai nuovi strumenti di analisi genetica. Test ultrarapidi - A chi rivolgersi per avere informazioni attendibili sui Centri di diagnosi e cura specializzati in quella determinata patologia? Si legge su corriere.it
Due nuovi farmaci anticorpali per rallentare la malattia - e di test diagnostici del sangue segna l’inizio di una nuova era nella diagnosi e nel trattamento ... Segnala quotidiano.net
Malattie rare: Cattani (Farmindustria), “nel 2024 approvati da Ema 13 nuovi farmaci orfani, 200 in 25 anni, ma innovazione a rischio” - “Sono 13 i farmaci orfani con nuove sostanze attive – su 46 complessivi – approvati nel 2024 dall’Agenzia europea dei medicinali. Segnala agensir.it
