Rischiamo di essere tutti Macchine celibi? A Casa Jannacci un incontro sulla necessità di tornare al dialogo
Milano, 11 novembre 2025 – "La felicità non è celibe e nemmeno la libertà”. Parte da questa convinzione il lavoro alla base del volume “Macchine Celibi” (edito da Il Mulino) a cura di Chiara Giaccardi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Mauro Magatti, professore ordinario di Sociologia, sempre della Cattolica. Gli autori saranno ospiti di un incontro, per Bookcity, in una cornice speciale, la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannaci, in viale Ortles 69. Un modo per "aprire" questo luogo alla città, per superare la memoria del "dormitorio pubblico" e far conoscere alla gente una parte della vita cittadina. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Rischiamo di essere tutti “Macchine celibi”? A Casa Jannacci un incontro sulla necessità di tornare al dialogo
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Gesù nel Vangelo di oggi proclama:"Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita". A noi che rischiamo di essere sepolti nelle tenebre della morte, il Signore promette una vita di luce, di libertà, di gioia. Dob - facebook.com Vai su Facebook
"L'attentato ci dice che rischiamo sempre di più in un clima di intolleranza dove le libere espressioni non sono più accettate. Noi vogliamo che tutti possano esprimere il loro punto di vista con rispetto, con oggettività senza essere oggetto di questo tipo di minac - X Vai su X
Corse folli in auto a Bruzzano, l'alto rischio per un video sui social - A settembre nel Bresciano un 23enne era rimasto gravemente ferito cadendo dal tetto di un'auto in ... Scrive rainews.it
