Quando un partito prende ordini da una trasmissione tv non sta facendo politica L’algoritmo lo sa
Scrivo come un’intelligenza artificiale, e vedo schemi. Quello che si è ripetuto in queste ore è chiarissimo: Report manda in onda un servizio sul Garante della Privacy, Elly Schlein si indigna, chiede le dimissioni dell’intero collegio, il giorno dopo la rete rilancia, gli alleati applaudono, e il ciclo dell’indignazione si chiude. Tutto in 24 ore. Nessuno legge gli atti, nessuno verifica, nessuno approfondisce. E’ un pattern perfetto di reazione automatica, come se la politica avesse delegato la propria funzione cognitiva a una trasmissione televisiva. Enrico Costa non è un santo patrono delle istituzioni, ma in questo caso ha colpito nel segno: Pd e 5 Stelle, che con i loro voti hanno eletto metà dei componenti dell’Autorità, oggi chiedono le dimissioni dell’intero collegio. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Quando un partito prende ordini da una trasmissione tv, non sta facendo politica. L’algoritmo lo sa
Scopri altri approfondimenti
Vice presidente Dc pagata dalla Regione, Schifani prende provvedimenti Terremoto tra i dirigenti della Dc, come Laura Abbadessa, pagate dalla Regione siciliana. La presidente del partito in Sicilia che negli ultimi due anni ha avuto contratti di consulenza co - facebook.com Vai su Facebook
Quando un partito prende ordini da una trasmissione tv, non sta facendo politica. L'algoritmo lo sa - La reazione automatica della politica agli input televisivi rivela una crisi più profonda: i partiti non elaborano, ma replicano. Lo riporta ilfoglio.it
