Quando l’oca tradì San Martino ecco perché la pietanza è associata al santo
Roma, 11 novebre 2025 – Il giorno in cui si celebra San Martino di Tours, l’ 11 novembre è dedicato al santo noto per un gesto di generosità. Fu, infatti, durante una fredda notte autunnale che il cavaliere divise il suo mantello con un mendicante infreddolito, azione destinata a essere ricordata come estate di San Martino. In diverse regioni d’Italia e in diversi Paesi europei il giorno di San Martino si mangia l’oca: come mai? Si tratta di un’ usanza antica, ricca di significati contadini, simbolici e culinari. Ecco la storia della leggenda. Origine della tradizione. La tradizione di mangiare l’oca nel giorno di San Martino affonda le radici nell’agiografia, ma anche nel mondo contadino. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Quando l’oca tradì San Martino, ecco perché la pietanza è associata al santo
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
SAN MARTIN La Festa di San Martino è una delle più originali tradizioni della nostra città: l'11 novembre i bambini, armati di pentole, coperchi e qualsiasi oggetto produca rumore, girano di campo in campo, di calle in calle facendo un gran baccano, doma - facebook.com Vai su Facebook
San Martino, dall'oca ai dolci: novembre si fa goloso con le rassegne gastronomiche. Gli appuntamenti (e i piatti) da non perdere - Novembre ha il profumo dell'oca arrosto e il colore dei dolci di San Martino e, in generale, dell'autunno. Come scrive ilgazzettino.it
La lanterna di San Martino: la tradizione che arriva dalla Germania - I lumini si costruiscono in occasione dell’11 novembre per il Laternenumzug, tradizionale corteo di luce che unisce adulti e bambini in una camminata serale ... Si legge su msn.com
La festa di San Martino in Sicilia: origine, tradizioni, biscotti e vino - L’11 novembre, in tutta la Sicilia, si celebra la festa di San Martino, una ricorrenza che unisce fede, tradizione popolare e sapori d’autunno. Come scrive livesicilia.it
